About EDPBChe cos’è il Comitato europeo per la protezione dei dati
Che cos’è il Comitato europeo per la protezione dei dati
Chi siamo
Il comitato europeo per la protezione dei dati è un organo europeo indipendente, che contribuisce all’applicazione coerente delle norme sulla protezione dei dati in tutta l’Unione europea e promuove la cooperazione tra le autorità competenti per la protezione dei dati dell’UE.
Il comitato europeo per la protezione dei dati è composto da rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD). Ne fanno altresì parte le autorità di controllo degli Stati EFTA/SEE per quanto riguarda le questioni connesse al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), senza però che i loro rappresentanti godano del diritto di voto o di essere eletti presidente o vicepresidenti. Il comitato è istituito dal regolamento generale sulla protezione dei dati e ha sede a Bruxelles. La Commissione europea e, per quanto riguarda le questioni connesse al regolamento generale sulla protezione dei dati, l’Autorità di vigilanza EFTA hanno titolo a partecipare alle attività e alle riunioni del comitato senza diritto di voto.
Il comitato si avvale di un segretariato, fornito dal GEPD. Un protocollo d’intesa definisce i termini della collaborazione tra il comitato e il GEPD.
Il comitato ha il potere di adottare orientamenti generali per chiarire le disposizioni della normativa europea sulla protezione dei dati, così da fornire a tutti i destinatari di tali disposizioni un’interpretazione uniforme dei loro diritti e obblighi.
Inoltre, il comitato può adottare decisioni vincolanti ai sensi del RGPD nei confronti delle autorità nazionali di controllo al fine di garantire un’applicazione coerente delle norme.
fornire orientamenti generali (fra cui linee guida, raccomandazioni e migliori prassi) per chiarire le disposizioni normative;
fornire consulenza alla Commissione europea su qualsiasi questione correlata alla protezione dei dati personali e a proposte normative nell’Unione europea;
adottare strumenti di coerenza in casi transfrontalieri relativi alla protezione dei dati; e
promuovere la cooperazione e lo scambio efficace di informazioni e migliori prassi fra le autorità di controllo nazionali;
Il comitato elabora inoltre una relazione annuale di attività, pubblicandola e inviandola al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione.
Principi guida
I nostri principi guida sono:
indipendenza e imparzialità
buona governance, integrità e buona amministrazione
Competenze del comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)
L’EDPB è un organismo europeo indipendente e dotato di personalità giuridica che contribuisce all’applicazione coerente delle norme sulla protezione dei dati in tutta l’Unione europea e promuove la cooperazione tra le autorità di controllo. Il Comitato è composto dalle figure di vertice delle autorità di controllo e dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) o dai rispettivi rappresentanti. Anziché dare seguito a richieste specifiche di singoli, l’EDPB emana orientamenti generali. In tal senso, il 25 maggio 2018 il comitato ha approvato gli orientamenti relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) forniti dal Gruppo “Articolo 29” (cfr. https://edpb.europa.eu/our-work-tools/general-guidance/gdpr-guidelines-recommendations-best-practices_it). Inoltre, l’EDPB sta redigendo ulteriori orientamenti, consultabili cliccando su https://edpb.europa.eu/our-work-tools/general-guidance/gdpr-guidelines-recommendations-best-practices_it.
NB: l’EDPB non fornisce servizi di consulenza individuali. Ai singoli o alle organizzazioni che necessitano di chiarimenti in materia di normativa sulla protezione dei dati si consiglia di consultare il sito dell’autorità di controllo del proprio paese (per gli Stati membri dell’UE: https://edpb.europa.eu/about-edpb/board/members_it.)